Informazioni sulle stazioni di rifornimento di CNG:
Le stazioni di rifornimento di gas naturale compresso (GNL) sono una componente chiave della nostra transizione verso mezzi di trasporto più puliti nell'attuale mercato energetico in rapida evoluzione. Queste particolari strutture offrono gas spinto a pressioni superiori a 3.600 psi (250 bar) per l'utilizzo con veicoli a gas naturale specifici rispetto alle stazioni di servizio tradizionali. I sistemi di compressione del gas, i sistemi di stoccaggio ad alte prestazioni, le finestre di controllo e i sistemi di erogazione sono alcuni dei componenti chiave della progettazione di base di una stazione di rifornimento di GNC.
Insieme, questi componenti forniscono carburante alla pressione necessaria, rispettando al contempo rigorosi standard di sicurezza. Secondo i dati del settore, oggi le stazioni di servizio hanno iniziato a includere efficaci sistemi di monitoraggio delle prestazioni in tempo reale, consentendo la manutenzione automatica e riducendo i tempi di fermo fino al 30%.
Quali sono i vantaggi operativi delle stazioni di rifornimento di CNG?
Quali sfide devono affrontare i gestori delle stazioni di rifornimento di metano?
● Stabilità dei prezzi dei costi energetici: nella maggior parte dei mercati, i prezzi del gas naturale sono solitamente cambiati tra il trenta e il cinquanta percento per un valore energetico unitario, mostrando una variazione molto inferiore rispetto ai carburanti derivati dal petrolio.
● Prestazioni di sicurezza: rispetto ai concorrenti alimentati a diesel, i veicoli a CNG producono considerevolmente meno NOx e particolato e circa il 20-30% in meno di gas serra.
● Costi della procedura: a seconda dei requisiti del produttore, i periodi di sostituzione delle candele possono variare tra 60.000 e 90.000 miglia e il carburante nei veicoli a CNG dura generalmente due o tre volte di più rispetto ai veicoli simili alimentati a benzina.
● Approvvigionamento energetico locale: il CNG aumenta la sicurezza energetica e la bilancia commerciale riducendo la dipendenza dalle importazioni di petrolio nei paesi con fonti di gas naturale.
Nonostante i vantaggi, la realizzazione di sistemi CNG comporta numerose sfide funzionali ed economiche.
La costruzione di una stazione di rifornimento di metano richiede un ingente investimento iniziale in contanti per i serbatoi di stoccaggio, i sistemi di erogazione e le apparecchiature di riscaldamento. A seconda dei prezzi di utilizzo, i tempi di ammortamento variano solitamente dai tre ai sette anni.
Esigenze di spazio: a causa delle sale compressori, delle cascate di stoccaggio e dei limiti di sicurezza, le stazioni di rifornimento CNG solitamente necessitano di un'area di terreno più ampia rispetto alle stazioni di rifornimento tradizionali.
Conoscenze tecniche: la manutenzione e il funzionamento del sistema di gas naturale ad alta pressione richiedono una formazione e una certificazione specifiche, che creano difficoltà occupazionali nei mercati dei prodotti freschi.
Caratteristiche dei tempi di rifornimento: le applicazioni di rifornimento a tempo per le operazioni di flotta possono richiedere un po' di tempo durante la notte, mentre le stazioni di rifornimento rapido possono rifornire i veicoli in soli tre-cinque minuti, quindi sono paragonabili ai carburanti liquidi.
Come si confronta il CNG con la benzina e il diesel convenzionali?
| Parametro | CNG | Benzina | Diesel |
| Contenuto energetico | ~115.000 | ~125.000 | ~139.000 |
| Emissioni di CO2 | 290-320 | 410-450 | 380-420 |
| Costo del carburante | $ 1,50-$ 2,50 | $ 2,80-$ 4,20 | $ 3,00-$ 4,50 |
| Prezzo del veicolo premium | $ 6.000-$ 10.000 | Linea di base | $ 2.000-$ 4.000 |
| Densità delle stazioni di rifornimento | ~900 stazioni | ~115.000 stazioni | ~55.000 stazioni |
Applicazioni strategiche per il CNG
● Veicoli a lunga percorrenza: a causa del loro notevole consumo di benzina e del rifornimento automatizzato, i veicoli per le consegne, i camion della spazzatura e i veicoli del trasporto pubblico che operano in luoghi ad alta densità sono ottimi esempi di applicazioni CNG.
● Applicazione del gas naturale verde: la possibilità di combinare o utilizzare interamente il gas naturale proveniente da discariche, utilizzo del suolo e impianti di trattamento delle acque reflue fornisce soluzioni di trasporto prive di emissioni di carbonio o addirittura a basse emissioni di carbonio.
● Tecnologia di transizione: con l'avvento di sistemi più ampi di elettricità e idrogeno, il CNG offre ai mercati già dotati di sistemi di distribuzione del gas naturale una possibile via verso ulteriori riduzioni delle emissioni di carbonio.
● Mercati emergenti: il CNG può essere utilizzato per ridurre al minimo il petrolio importato, incoraggiando al contempo le capacità produttive locali nelle aree con riserve di gas locali ma non una produzione sufficiente
Data di pubblicazione: 10-11-2025

