Notizie - GNL vs CNG: una guida completa alla scelta del carburante a gas
azienda_2

Notizia

GNL vs CNG: una guida completa alla scelta del carburante a gas

Comprendere le differenze, le applicazioni e il futuro del GNL e del CNG nel settore energetico in via di sviluppo

Qual è meglio il GNL o il CNG?

"Migliore" dipende interamente dall'applicazione utilizzata. Il GNL (Gas Naturale Liquefatto), liquido a -162 °C, ha una densità di potenza estremamente elevata, che lo rende perfetto per il trasporto a lunga distanza (auto, navi e treni), che deve coprire la distanza più lunga possibile. I trasporti a breve distanza come taxi, autobus e piccoli camion sono più adatti al gas naturale compresso (CNG), che può essere immagazzinato come gas ad alta pressione e ha una densità energetica inferiore. La scelta dipende dal raggiungimento del giusto equilibrio tra accessibilità delle infrastrutture ed esigenze di autonomia.

Quali veicoli possono funzionare a CNG?

Questo tipo di carburante potrebbe essere utilizzato in auto progettate o trasformate per funzionare a gas naturale compresso (CNG). Gli usi comuni del CNG includono flotte cittadine, taxi, camion per la raccolta dei rifiuti e trasporti pubblici urbani (autobus). Veicoli a CNG prodotti in fabbrica sono disponibili anche per molte automobili per il trasporto passeggeri, come versioni specifiche della Honda Civic o della Toyota Camry. Inoltre, i kit di conversione possono essere utilizzati per aggiornare molte auto con motori a benzina in modo che funzionino in modalità bi-carburante (benzina/CNG), offrendo flessibilità e risparmi sui costi.

Il GNL può essere utilizzato nelle automobili?

Sebbene possibile in teoria, è altamente insolito e impossibile per le auto comuni. Per mantenere la forma liquida a -162 °C, il GNL necessita di complessi e costosi serbatoi di stoccaggio criogenici. Questi sistemi sono grandi, costosi e non adatti allo spazio interno limitato delle auto più piccole. Oggigiorno, i camion potenti per lunghe percorrenze e altri grandi veicoli commerciali con spazio per serbatoi di grandi dimensioni e la possibilità di trarre vantaggio dalla maggiore autonomia del GNL sono pressoché le uniche auto che lo utilizzano.

Quali sono gli svantaggi del CNG come carburante?

I principali svantaggi del CNG sono la sua limitata autonomia rispetto al diesel o alla benzina e la sua limitata rete di stazioni di rifornimento, soprattutto nei paesi in via di sviluppo. Poiché i serbatoi del CNG sono grandi e pesanti, spesso occupano molto spazio per il carico, soprattutto nelle autovetture per passeggeri. Inoltre, le auto solitamente costano di più all'acquisto o alla trasformazione iniziale. Inoltre, i tempi di rifornimento sono più lunghi rispetto ai carburanti liquidi e le prestazioni possono essere leggermente inferiori rispetto a motori simili alimentati a benzina.

Quante stazioni di rifornimento di CNG ci sono in Nigeria?

Il sistema nigeriano di stazioni di rifornimento di GNC è ancora in fase di sviluppo all'inizio del 2024. Recenti rapporti del settore mostrano che sono ancora in funzione solo un paio di stazioni di rifornimento pubbliche di GNC, con proiezioni che vanno dalle 10 alle 20 stazioni. La maggior parte di queste si trova in grandi città come Lagos e Abuja. Tuttavia, nei prossimi anni, questo numero è destinato a crescere rapidamente grazie al "Progetto di Sviluppo del Gas" del governo, che promuove il gas naturale come fonte energetica più economica ed ecologica per i trasporti.

Qual è la durata di vita di un serbatoio di CNG?

I serbatoi per CNG hanno una durata d'uso difficile, che in genere è indicata dalla data di utilizzo a partire dal momento della fabbricazione anziché da decenni. Numerose norme nazionali e internazionali richiedono che i serbatoi per CNG, siano essi realizzati in materiale sintetico o in acciaio, abbiano una durata d'uso di 15-20 anni. Indipendentemente dalle condizioni evidenti, il serbatoio deve essere riparato dopo un certo periodo di tempo per garantirne la sicurezza. Nell'ambito dei piani di riparazione periodici, è inoltre necessario sottoporre regolarmente i serbatoi a controlli visivi e prove di pressione.

Qual è meglio, il GPL o il metano?

Sia il CNG che il GPL (gas di petrolio liquefatto) sono carburanti alternativi con caratteristiche speciali. Rispetto al GPL (propano/butano), che è più pesante dell'aria e tende ad accumularsi, il CNG, che è composto principalmente da metano, è più fluido dell'aria e si disintegra rapidamente in caso di guasto. Poiché il CNG brucia in modo più efficiente, lascia meno depositi nei componenti del motore. Il GPL, d'altra parte, ha un sistema di rifornimento mondiale più consolidato ed esteso, una maggiore concentrazione di energia e un'autonomia migliore. Questa scelta è spesso influenzata dal costo del carburante in questa regione, dal numero di veicoli e dal sistema di supporto attuale.

Qual è la differenza tra GNL e CNG?

Il loro stato fisico e le modalità di stoccaggio sono gli elementi in cui si verificano le principali differenze. Il gas naturale compresso, o CNG, rimane allo stato gassoso ad alte pressioni (solitamente 200-250 bar). Il GNL, o gas naturale liquefatto, è un gas prodotto abbassando la temperatura del gas naturale a -162 °C, trasformandolo in liquido e riducendone il contenuto di quasi 600 volte. Per questo motivo, il GNL ha una quantità di energia considerevolmente maggiore rispetto al CNG, il che lo rende adatto al trasporto a lunga distanza, dove l'autonomia è importante. Tuttavia, richiede apparecchiature di stoccaggio criogenico costose e dispendiose.

Qual è lo scopo del serbatoio GNL?

Un dispositivo di stoccaggio criogenico estremamente specifico è il serbatoio di GNL. L'obiettivo principale è ridurre il boil-off gas (BOG) mantenendo il GNL allo stato liquido a una temperatura estremamente bassa, prossima a -162 °C. Questi serbatoi presentano un design a doppia parete con isolamento ad alte prestazioni tra le pareti e il vuoto interno. Grazie a questo design, il GNL può essere conservato e trasportato su lunghe distanze utilizzando camion, navi e luoghi di stoccaggio fissi con danni minimi.

Cos'è una stazione di rifornimento CNG?

Un luogo specializzato che fornisce carburante per veicoli alimentati a CNG è chiamato stazione di rifornimento CNG. Il gas naturale viene generalmente trasportato a bassa pressione dal sistema di trasporto adiacente. Successivamente, questo gas viene purificato, raffreddato e compresso in più fasi utilizzando potenti compressori per raggiungere pressioni molto elevate (tra 200 e 250 bar). Per contenere il gas ad altissima pressione vengono utilizzate condotte di stoccaggio con cascate. Rispetto al rifornimento di carburante, ma utilizzando gas a pressione più elevata, il gas viene erogato da queste riserve al serbatoio CNG interno dell'auto tramite un apposito erogatore.

Qual è la differenza tra GNL e gas normale?

Il combustibile è spesso definito gas "normale". Il gas naturale liquefatto metano, o GNL, è un gas naturale innocuo che è stato efficacemente stoccato. Una miscela liquida modificata di diversi idrocarburi, chiamata combustibile, è prodotta dal petrolio raffinato. Rispetto alla benzina, il GNL produce durante la combustione sostanze considerevolmente meno nocive (come ossidi di azoto (NOx), ossidi di zolfo e particolato), i cui prodotti principali sono anidride carbonica (CO2) e vapore acqueo. A differenza del sistema GNL, ancora in fase di sviluppo, la benzina ha una maggiore quantità di energia per quantità e gode dei vantaggi di una rete di rifornimento globale ampiamente sviluppata.

Tabella di confronto

Caratteristica GNL (gas naturale liquefatto) CNG (gas naturale compresso)
Stato fisico Liquido Gassoso
Densità energetica Molto alto Medio
Applicazioni primarie Camion pesanti, navi, treni Autobus, taxi, veicoli leggeri
Infrastruttura Stazioni criogeniche specializzate, meno comuni Stazioni di rifornimento, rete in espansione
Capacità di portata A lungo raggio Medio-corto raggio
Pressione di stoccaggio Bassa pressione (ma richiede temperatura criogenica) Alta pressione (200-250 bar)

Conclusione

Nella transizione verso un'energia più pulita, GNL e CNG rappresentano soluzioni reciprocamente vantaggiose, anziché prodotti concorrenti. Per i trasporti su lunghe distanze e impegnativi, in cui l'elevata densità energetica garantisce l'autonomia necessaria, il GNL è la scelta migliore. D'altro canto, il CNG rappresenta una soluzione più efficiente ed ecologica per aziende e città con autocarri leggeri che devono viaggiare con un'autonomia limitata. Entrambi i carburanti saranno necessari per migliorare il cambiamento energetico, ridurre le emissioni di carbonio e abbassare i costi del carburante in mercati in crescita come la Nigeria. Nella scelta tra i due, è necessario valutare attentamente le specifiche tipologie di veicoli, l'autonomia operativa e lo sviluppo dei servizi locali.


Data di pubblicazione: 12-11-2025

contattaci

Fin dalla sua fondazione, la nostra azienda ha sviluppato prodotti di prima classe a livello mondiale, nel rispetto del principio della qualità al primo posto. I nostri prodotti hanno guadagnato un'eccellente reputazione nel settore e una preziosa fiducia tra clienti nuovi e consolidati.

Richiedi informazioni ora