Con la graduale promozione di basse emissioni di carbonio, i paesi di tutto il mondo stanno anche cercando fonti energetiche migliori per sostituire la benzina nel settore dei trasporti. Il componente principale del gas naturale liquefatto (GNL) è il metano, il gas naturale che utilizziamo quotidianamente. È essenzialmente un gas. A pressione normale, per facilitarne il trasporto e lo stoccaggio, il gas naturale viene raffreddato a -162 °C, passando dallo stato gassoso a quello liquido. A questo punto, il volume di gas naturale liquido è circa 1/625 del volume di gas naturale gassoso della stessa massa. Quindi, cos'è una stazione di rifornimento di GNL? Questo articolo ne esplorerà il principio di funzionamento, le caratteristiche di riempimento e l'importante ruolo che svolge nell'attuale ondata di trasformazione energetica.
Cos'è una stazione di rifornimento di GNL?
Si tratta di un'attrezzatura speciale progettata per lo stoccaggio e il rifornimento di GNL. Fornisce principalmente carburante GNL per camion merci a lunga percorrenza, autobus, autocarri pesanti o navi. A differenza delle stazioni di servizio convenzionali, queste stazioni liquefanno il gas naturale estremamente freddo (-162 °C) allo stato liquido, facilitandone lo stoccaggio e il trasporto.
Stoccaggio: il GNL viene trasportato attraverso serbatoi criogenici e immagazzinato in serbatoi sottovuoto all'interno delle stazioni di rifornimento di GNL per mantenere le sue proprietà fisiche di bassa temperatura e stato liquido.
Rifornimento: quando necessario, utilizzare la pompa GNL per trasferire il GNL dal serbatoio di stoccaggio alla macchina di rifornimento. Il personale addetto al rifornimento collega l'ugello della macchina di rifornimento al serbatoio di stoccaggio del GNL del veicolo. Il misuratore di portata all'interno della macchina di rifornimento inizia a misurare e il GNL inizia a essere rifornito sotto pressione.
Quali sono i componenti principali di una stazione di rifornimento di GNL?
Serbatoio di stoccaggio sotto vuoto a bassa temperatura: un serbatoio di stoccaggio sotto vuoto isolato a doppio strato, in grado di ridurre il trasferimento di calore e mantenere la temperatura di stoccaggio del GNL.
Vaporizzatore: dispositivo che converte il GNL liquido in CNG gassoso (rigassificazione). Viene utilizzato principalmente per soddisfare i requisiti di pressione del sito o per regolare la pressione dei serbatoi di stoccaggio.
Erogatore: dotato di un'interfaccia utente intelligente, è dotato internamente di tubi flessibili, ugelli di riempimento, misuratori di portata e altri componenti appositamente progettati per GNL a bassa temperatura.
Sistema di controllo: sarà dotato di un sistema di gestione intelligente, sicuro e integrato per il monitoraggio della pressione, della temperatura delle varie apparecchiature presenti nel sito, nonché dello stato delle scorte di GNL.
Quali sono le differenze tra le stazioni di rifornimento di GNL (gas naturale liquefatto) e quelle di CNG (gas naturale compresso)?
Gas Naturale Liquefatto (GNL): viene immagazzinato in forma liquida a una temperatura di -162 °C. Grazie al suo stato liquido, occupa meno spazio e può essere immesso nei serbatoi di camion pesanti e camion merci, consentendo viaggi più lunghi. Tali caratteristiche lo rendono la scelta preferita per autobus a lunga percorrenza e camion pesanti.
Gas naturale compresso (CNG): immagazzinato sotto forma di gas ad alta pressione. Essendo un gas, occupa un volume maggiore e solitamente richiede bombole di gas di bordo più grandi o rifornimenti più frequenti, il che lo rende adatto a veicoli a breve distanza come autobus urbani, auto private, ecc.
Quali sono i vantaggi dell'utilizzo del gas naturale liquefatto (GNL)?
Dal punto di vista ambientale, il GNL è più ecologico della benzina. Sebbene i veicoli a GNL abbiano un costo iniziale di acquisto elevato, che richiede costosi serbatoi di stoccaggio criogenici e motori specializzati, i loro costi di carburante sono relativamente bassi. Al contrario, i veicoli a benzina, sebbene accessibili, hanno costi di carburante più elevati e sono influenzati dalle fluttuazioni dei prezzi internazionali del petrolio. Dal punto di vista economico, il GNL ha un maggiore potenziale di sviluppo.
La stazione di rifornimento di gas naturale liquefatto è sicura?
Certamente. Ogni Paese ha standard di progettazione corrispondenti per le stazioni di rifornimento di gas naturale liquefatto e le unità di costruzione competenti devono seguire rigorosi standard di costruzione e funzionamento. Il GNL di per sé non esplode. Anche in caso di perdita di GNL, questo si dissiperà rapidamente nell'atmosfera e non si accumulerà al suolo, causando un'esplosione. Allo stesso tempo, la stazione di rifornimento adotterà anche molteplici dispositivi di sicurezza, in grado di rilevare sistematicamente eventuali perdite o guasti alle apparecchiature.
Data di pubblicazione: 22 settembre 2025

